|
Perché un intervento a Scuola?
La scuola, insieme alla famiglia, è la principale agenzia di formazione e di socializzazione dell’individuo. L’istruzione e la formazione, oltre a favorire una qualificazione progressiva, promuovono l’inserimento sociale e lo sviluppo personale mediante la condivisione dei valori comuni, la trasmissione di un patrimonio culturale e l’apprendimento dell’autonomia, in modo da permettere ad ogni individuo di accedere alla cultura generale, cogliere il significato delle cose, sviluppare comprensione e creatività, potenziare le capacità di valutare e decidere. Dunque, i processi dell’apprendimento sociale sono rivolti sia verso il consolidamento della consapevolezza personale, dell’autoefficacia e dell’autostima, sia verso lo sviluppo di relazioni empatiche, prosociali, verso la capacità cioè di accogliere e valorizzare il punto di vista dell’altro. Potenziando le capacità relazionali dei docenti e degli alunni, si crea una “base sicura” grazie alla quale è possibile accogliere le diversità, sostenere il disagio visibile ed invisibile, fornire strategie complesse di intervento. |
Ultimo aggiornamento ( Sabato 21 Maggio 2011 07:21 ) |