CORSI PER INSEGNANTI
La comunicazione è alla base dei rapporti interpersonali e ne determina la qualità. Una comunicazione inefficace è spesso causa di incomprensioni e di conflitti. Il corso mira a sviluppare e a potenziare le competenze in ambito comunicativo, ponendo particolare attenzione alle strategie comunicative utili per la risoluzione dei conflitti. Oltre a fornire conoscenze teoriche il corso è finalizzato a trasmettere concrete indicazioni operative. Obiettivi specifici del corso:
I frequenti episodi di bullismo, verificatisi negli ultimi tempi, impongono una seria riflessione su un fenomeno che sta assumendo una rilevanza significativa, sia all’interno che all’esterno dell’ambito scolastico. Non tutti gli atti di bullismo, infatti, avvengono nella scuola, ma la scuola è senza dubbio l’ambiente dove più facilmente si possono osservare, contrastare e soprattutto prevenire. E’ utile infatti prevenire le emergenze e individuare strategie per capire in tempo ciò che sta succedendo onde diminuire il danno e la sofferenza. I destinatari diretti del corso saranno sia gli insegnanti che gli alunni, i quali saranno accompagnati in un percorso di conoscenza e approfondimento del fenomeno del bullismo come fenomeno di gruppo. La modalità didattica prevede diverse esercitazioni pratiche, che permetteranno di acquisire consapevolezza e di fare proprie le tematiche affrontate durante le lezioni. Puoi consultare la sezione qui in basso per avere informazioni sui progetti già attivati nella provincia di Roma.
PREMESSA TEORICA L’innovazione didattica avviene quando si riescono ad intercettare nel sistema scolastico nuovi bisogni e a fornire risposte che tengano conto della complessità caratteristica dei sistemi di questo tipo . Il progetto di formazione “La promozione dello sviluppo personale e sociale nella scuola”, qui presentato, è una possibile risposta alla complessità, che coniuga al proprio interno la necessità di fare scuola (tenendo conto di programmi scolastici e discipline) con l’altrettanto importante necessità di creare climi scolastici favorevoli, ritenuti alla base di ogni proficuo apprendimento. I processi dell’apprendimento sociale sono rivolti sia verso il consolidamento della consapevolezza personale, dell’autoefficacia e dell’autostima, sia verso lo sviluppo di relazioni empatiche, prosociali, verso la capacità cioè di accogliere e valorizzare il punto di vista dell’altro. Nella scuola viene favorito lo sviluppo della dimensione interpersonale dei processi di apprendimento in quanto luogo nel quale le relazioni con l’adulto e col gruppo dei pari occupano un ruolo determinante. Potenziando le capacità relazionali dei docenti e degli alunni, si crea una “base sicura” grazie alla quale è possibile accogliere le diversità, sostenere il disagio visibile ed invisibile, fornire strategie complesse di intervento. L’approccio proposto è di tipo olistico ed è basato su modelli didattici attivi e partecipativi. FINALITA’ L’intervento di formazione aspira a promuovere, nei docenti, strategie operative e competenze interpersonali, al fine di saper gestire le complesse dinamiche del gruppo classe, di costruire un clima positivo di lavoro, in cui le diversità individuali degli studenti siano accolte e valorizzate, e di favorire un miglior rendimento scolastico. |