Giovedì 30 Novembre 2023

DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO (DOC)

Il disturbo Ossessivo-Compulsivo è un disturbo d’ansia caratterizzato dalla presenza di ossessioni e di compulsioni.

L’80% dei soggetti che hanno un Disturbo Ossessivo-Compulsivo presentano sia ossessioni che compulsioni ma c’è anche un 20% circa di persone che presenta o solo ossessioni o solo compulsioni.

Le ossessioni sono pensieri, immagini o impulsi che si presentano ripetutamente nella mente della persona. Sono al di fuori del controllo di chi le sperimenta e vengono percepite come fastidiose e intrusive. Almeno quando le persone non sono assalite dall’ansia, sono giudicate come infondate ed insensate.

Sono accompagnate da emozioni sgradevoli, come paura, disgusto, disagio, dubbi o dalla sensazione di non aver fatto le cose nel "modo giusto“.

Gli innumerevoli sforzi che la persona fa per contrastarle hanno un successo solo momentaneo.

Le compulsioni, definite anche rituali o cerimoniali, sono comportamenti ripetitivi (lavarsi le mani, riordinare, controllare) o azioni mentali (contare, pregare, ripetere formule mentalmente), messi in atto per ridurre il senso di disagio e l’ansia provocati dai pensieri e dagli impulsi tipici delle ossessioni e costituiscono un mezzo per cercare di conseguire un controllo sulla propria ansia.

In generale, tutte le compulsioni che riguardano la pulizia, il lavaggio, il controllo, l’accumulo, l’ordine, il conteggio e la ripetizione si trasformano in rigide regole di comportamento, spesso bizzarre e decisamente eccessive.

Assumono spesso un carattere talmente abituale e meccanico che vengono attuate, a scopo preventivo, anche in assenza di ossessioni. Diventano azioni studiate e prestabilite, eseguite con cura meticolosa, che non possono in alcun modo essere interrotte o modificate nella loro sequenza.

CAUSA

È possibile affermare che il disturbo ossessivo-compulsivo nasca da un bisogno di certezza assoluta, dal bisogno di tenere sotto controllo qualcosa che invece non risulta così controllabile come la persona vorrebbe.

TERAPIA

La terapia cognitivo-comportamentale è una delle terapie più efficaci per il disturbo ossessivo-compulsivo e si avvale, come per ogni tipo di trattamento, sia di tecniche cognitive che di tecniche comportamentali.

La maggior parte delle persone che soffre di questo disturbo è convinta della pericolosità di tali pensieri o pensa che sia deplorevole averli.

Queste convinzioni non fanno altro che aumentare l’intensità del disturbo.

 

Articoli & News

Questo sito utilizza cookies tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione e per altre funzioni (statistiche, moduli di contatto, mappe).

Cliccando sul pulsante ACCETTO, acconsenti l'utilizzo dei Cookies. Per saperne di più, leggi la privacy policy.

Accetto i cookies per questo sito.

EU Cookie Directive Module Information