Dott.ssa Roberta Bucci Psicologa Psicoterapeuta Cognitivo Interpersonale, Psicoterapeuta EMDR - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Indirizzo: Via di S. Costanza, 62, 00198 Roma RM, Italia.
Telefono: 3381561483.
Specialità: Psicologo, Psicoterapeuta.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Toilette.
Opinioni: Questa azienda ha 12 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 5/5.
📌 Posizione di Dott.ssa Roberta Bucci Psicologa Psicoterapeuta Cognitivo Interpersonale, Psicoterapeuta EMDR
⏰ Orario di apertura di Dott.ssa Roberta Bucci Psicologa Psicoterapeuta Cognitivo Interpersonale, Psicoterapeuta EMDR
- Lunedì: 10–20
- Martedì: 10–20
- Mercoledì: 10–20
- Giovedì: 10–20
- Venerdì: 10–20
- Sabato: Chiuso
- Domenica: Chiuso
La Dott.ssa Roberta Bucci è una psicologa e psicoterapeuta specializzata in psicoterapia cognitivo-interpersonale e in EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing), tecniche che si sono dimostrate efficaci nella gestione di vari disturbi psicologici. Con sede in Via di S. Costanza, 62, 00198 Roma RM, Italia, la dottoressa Bucci è accessibile sia in presenza che online, rendendo la sua pratica facilmente raggiungibile anche per chi ha bisogno di utilizzare una sedia a rotelle.
Tra le sue specializzazioni, si annoverano il supporto ai pazienti affetti da disturbi d'ansia, depressione, traumi post-traumatici, disturbi dell'alimentazione e relazioni interpersonali. La dottoressa Bucci è conosciuta per la sua attenzione ai dettagli, la sua sensibilità e diretta professionalità nel affrontare le problematiche dei suoi pazienti, offrendo un approccio personalizzato a seconda delle esigenze di ogni individuo.
La media delle recensioni sulla Google My Business di questa azienda è di 5/5, testimonianza dell'alto livello di soddisfazione dei pazienti. I clienti affermano di aver trovato nella dottoressa Bucci la persona giusta per affrontare le loro problematiche, grazie alla combinazione di attenzione, professionalità e sensibilità dimostrata nel corso della terapia.
Altri dati di interesse, come l'ingresso accessibile in sedia a rotelle e la presenza di una toilette, rendono la pratica ancora più adatta e inclusiva a soddisfare le esigenze di un ampio range di persone.