Ospedale"San Pio"San Bartolomeo in Galdo ( BN ); Distretto Sanitario Nord-Est - Poliambulatorio di San Bartolomeo in Galdo - San Bartolomeo In Galdo,

Indirizzo: Via Costa, 40, 82028 San Bartolomeo In Galdo BN, Italia.
Telefono: 0824823111.
Sito web: aslbenevento1.it
Specialità: Ospedale.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 9 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 3.3/5.

📌 Posizione di Ospedale"San Pio"San Bartolomeo in Galdo ( BN ); Distretto Sanitario Nord-Est - Poliambulatorio di San Bartolomeo in Galdo

Ospedale

⏰ Orario di apertura di Ospedale"San Pio"San Bartolomeo in Galdo ( BN ); Distretto Sanitario Nord-Est - Poliambulatorio di San Bartolomeo in Galdo

  • Lunedì: Aperto 24 ore su 24
  • Martedì: Aperto 24 ore su 24
  • Mercoledì: Aperto 24 ore su 24
  • Giovedì: Aperto 24 ore su 24
  • Venerdì: Aperto 24 ore su 24
  • Sabato: Aperto 24 ore su 24
  • Domenica: Aperto 24 ore su 24

Introduzione all'Ospedale San Pio San Bartolomeo in Galdo (BN)

L'Ospedale San Pio San Bartolomeo in Galdo è un importante punto di riferimento per la popolazione del Distretto Sanitario Nord-Est. Situato in Via Costa, 40, 82028 San Bartolomeo In Galdo BN, Italia, si tratta di un ospedale che offre una vasta gamma di servizi e specializzazioni per garantire una cura efficiente e di alta qualità ai suoi pazienti.

Caratteristiche e ubicazione

  • Ospedale di riferimento: L'Ospedale San Pio San Bartolomeo in Galdo è un ospedale di riferimento per il Distretto Sanitario Nord-Est, offrendo servizi di pronto soccorso, ricovero e specializzazioni mediche.
  • Accessibilità: L'ospedale è dotato di un ingresso accessibile per persone con disabilità motorie che utilizzano una sedia a rotelle e dispone anche di un parcheggio adatto a tale necessità.
  • Ubicazione: Situato nel cuore di San Bartolomeo in Galdo, l'ospedale è facilmente raggiungibile sia in auto che con i mezzi pubblici.

Specializzazioni e servizi offerti

L'ospedale San Pio San Bartolomeo in Galdo offre una vasta gamma di specializzazioni e servizi, tra cui:

  • Tutti i servizi di pronto soccorso
  • Ricovero per varie patologie
  • Specialità mediche, chirurgiche e diagnostica

Informazioni di contatto e recensioni

Per avere maggiori informazioni o per prenotare un appuntamento, è possibile contattare l'Ospedale San Pio San Bartolomeo in Galdo utilizzando il seguente numero di telefono: 0824823111 o visitando il sito web ufficiale: aslbenevento1.it.

Le recensioni sono un'importante fonte di informazioni per valutare la qualità dei servizi offerti. L'Ospedale San Pio San Bartolomeo in Galdo ha ricevuto 9 recensioni su Google My Business, con una valutazione media di 3.3/5. I commenti dei pazienti evidenziano la professionalità del personale medico e infermieristico, nonché la rapidità e l'efficienza dei servizi resi.

Recomendazione finale

L'Ospedale San Pio San Bartolomeo in Galdo rappresenta un punto di riferimento importante per la popolazione del Distretto Sanitario Nord-Est. Con una vasta gamma di specializzazioni e servizi, l'ospedale si distingue per la qualità dei suoi interventi e per la professionalità del suo personale. Se stai cercando un ospedale vicino a te, non esitare a contattare l'Ospedale San Pio San Bartolomeo in Galdo tramite il loro sito web o il numero di telefono per maggiori informazioni o per prenotare un appuntamento.

👍 Recensioni di Ospedale"San Pio"San Bartolomeo in Galdo ( BN ); Distretto Sanitario Nord-Est - Poliambulatorio di San Bartolomeo in Galdo

Ospedale
Giuditta C.
5/5

Niente da eccepire...il Gradus ad Parnassum:dal momento dell'accettazione,al ricovero immediato e per concludere la bravura magistrale dei dottori (che meriterebbero di essere assunti a Brescia o Magenta) e corpo infermieri sublime!!!
Io mi sono trovata benissimo per l'escissione di un fibroma...tutto in 24 ore!

Ospedale
Michelangelo P.
5/5

Ospedale San Pio , S. Bartolomeo in Galdo (bn) Avviata nel 1958, è ritenuta l'opera incompiuta più antica d'Italia, localizzata in Valfortore nella provincia di BN, costata 24 milioni di Euro. L'ospedale sarebbe dovuto diventate il punto di riferimento sanitario per 32.000 abitanti che fino allora anche per i casi di emergenza , si trovavano ad una distanza di circa un'ora di macchina dai più vicini centri servitori Foggia, Benevento o Campobasso. Nel primo progetto del1954 erano previsti reparti di Cardiologia, emodialisi, riabilitazione, ostetricia pediatria, ortopedia , rianimazione, Day Hospital, terapia intensiva e radiologia. La struttura prevedeva 133 posti letto, diventati 90, poi 49 infine 20, sulla carta in quanto non venne mai ricoverato nessun paziente. Nel 2014l'ospedale risulta attrezzato di apparecchiature che col tempo si sono deteriorati e non più omologati. Alla metà degli anni 90 arrivò la garanzia della Regione Campania sotto la presidenza di Rastrelli Antonio che L'ospedale avrebbe ben presto ospitato un pronto soccorso attivo. La giunta Bassolino declasso' L'ospedale a centro di riabilitazione per anziani senza struttura di emergenza. Neanche questo andò in funzione e molti macchinari furono buttati o portati in altre strutture. Se l'opera non è stata utilizzata come servizio sanitario , è comunque servita per promuovere la carriera di 3 primari 1 aiuto di medicina legale, 4 assistenti, 2 biologi, 3 tecnici di laboratorio 20 ausiliari, 2 assistenti sociali, è ben 52 infermieri professionali , assunti a metà anni 90 per essere successivamente trasferiti in altri ospedali campani.

Ospedale
Dante P.
4/5

Doveva essere un ospedale , ma poi è stato declassato ed è rimasta la struttura con le cucine murate stanze con letti chiuse. Funziona giornalmente con la presenza di quasi tutti gli specialisti che si alternano nei vari giorni settimanali. Tutti i giorni si possono fare le analisi di routine. L'ambiente è molto controllato per il covid. Si entra uno alla volta dopo che un addetto misura la febbre prende nome e cognome e da quLe specialista si deve recare. C'è l'addetto che riscuote i pagamenti rilasciando regolare fattura e gli sportelli per le prenotazioni e informazioni. Il personale medico e paramedico sono di una gentilezza unica. Mancano diverse attrezzature per cui per certi interventi anche minimi non è possibile. Da provvedere spetta a chi di competenza.

Ospedale
Francesca T.
3/5

Inaugurato stammattina, chiuderà giusto dopo le elezioni comunali...... Scommettiamo?

Ospedale
Adrian C.
1/5

Ospedale
Ricelia S. O.
4/5

Ospedale
Matteo P.
4/5

Ospedale
Lucio F.
1/5

Go up