Giovedì 30 Novembre 2023


psicologa psicoterapeuta romaDott. ssa Lucia Musci

Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale,
regolarmente iscritta all'Albo degli Psicologi del Lazio,
sezione A, n. 13535

Contatti:
mobile: 393 208 0503
email: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.



 

 

Sono una PSICOLOGAPSICOTERAPEUTA, di formazione cognitivo-comportamentale.

Spesso le persone mi chiedono che differenza ci sia tra uno psicologo, uno psicoterapeuta e uno psichiatra e dunque, se hanno un problema, a chi devono rivolgersi.

Cercherò in questa sezione di rispondere a tale interrogativo.

PSICOLOGO

Lo psicologo è un professionista laureato in psicologia, che abbia superato l’esame di Stato e che sia regolarmente iscritto all’Albo degli Psicologi.

Secondo l’art. 1 della Legge 18 febbraio 1989 n. 56 “La professione di psicologo comprende l'uso degli strumenti conoscitivi e  di intervento per la prevenzione, la diagnosi, le attività di abilitazione-riabilitazione e  di sostegno in ambito psicologico rivolte alla persona, al gruppo, agli organismi sociali e alle comunità. Comprende altresì le attività di sperimentazione, ricerca e didattica in tale ambito”.

Lo psicologo quindi non può effettuare un intervento di tipo terapeutico, attività che richiede il titolo di  psicoterapeuta.

PSICOTERAPEUTA

Lo psicoterapeuta è uno psicologo o un laureato in medicina e chirurgia che abbia acquisito una specifica formazione professionale tramite corsi della durata almeno quadriennale. Le Scuole di Specializzazione possono essere pubbliche o private purchè abbiano ricevuto un riconoscimento dallo Stato.Gli indirizzi teorici delle Scuole di Specializzazione sono molti, motivo per cui la formazione degli psicoterapeuti può essere diversa a seconda del modello teorico di riferimento.

PSICHIATRA

Lo psichiatra è un professionista laureato in medicina, il quale, dopo la laurea, ha frequentato un corso di specializzazione in psichiatria, sempre all'interno della facoltà di medicina.

L'impostazione teorica dello psichiatra è dunque di tipo "medico", il che presuppone che alla base della patologia venga considerata sempre una lesione organica (ad esempio la compromissione di una parte del cervello in seguito a un trauma) o un'alterazione funzionale (ad esempio un'alterazione dei processi di produzione, ricaptazione e degradazione dei "neurotrasmettitori", sostanze capaci di regolare la comunicazione fra le cellule del cervello).

 

Articoli & News

Questo sito utilizza cookies tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione e per altre funzioni (statistiche, moduli di contatto, mappe).

Cliccando sul pulsante ACCETTO, acconsenti l'utilizzo dei Cookies. Per saperne di più, leggi la privacy policy.

Accetto i cookies per questo sito.

EU Cookie Directive Module Information